Comune di
San Bonifacio
Sede: Palazzo della Cultura, Sala Barbarani (via Marconi, 6).
Giorni e orari: martedì, ore 15.30.
Delegato territoriale: Ivana Franco.
Contatti: tel. 045 7611095.
12 ottobre 2021
Inaugurazione dell’Anno Accademico 2021-2022.
Le pietre parlanti.
dott. Roberto Chiei Gamacchio
19 ottobre 2021
La vita, la storia e le tradizioni della Lessinia.
relatore Giorgio Pirana
26 ottobre 2021
Vaccinazioni e immunità.
dott. Gaetano Zavateri, geriatra
2 novembre 2021
I giullari. Chi erano. Giacobino, giullare di Arcole nel 1200.
ing. Leonardo Di Noi
9 novembre 2021
Luci e colori del giardino tra Ottocento e Novecento.
I dipinti racconteranno la storia degli artisti, giardinieri europei tra metà Ottocento e primo Novecento.
Un giardino non solo dipinto, ma anche realizzato dagli artisti stessi per la loro casa, per i loro affetti (I parte).
dott.a Sabrina Baldanza
16 novembre 2021
Dante e il suo tempo.
prof.a Maria Rosa Tebaldi
23 novembre 2021
Il curioso delle piante.
dott. Roberto Chiei Gamacchio
30 novembre 2021
Scrivere cose vere. Natalia Ginzburg a trent’anni dalla morte.
prof. Simone Filippi
7 dicembre 2021
Funzionamento del sistema monetario.
dott. Marco Scillieri e Luca Canale
14 dicembre 2021
Mercati finanziari e vendita allo scoperto. Meccanismo Europeo di Stabilità (MES).
dott. Marco Scillieri e Luca Canale
21 dicembre 2021
Voyage manouche.
con il Gruppo Duende
18 gennaio 2022
“Il mio migliore amico” di Patrice Leconte: visione e commento.
prof. Olinto Brugnoli
25 gennaio 2022
”Il ragazzo con la bicicletta” di Jean-Pierre e Luc Dardenne: visione e commento.
prof. Olinto Brugnoli
1 febbraio 2022
Che bello essere nobili. E borghesi? Ne parliamo con Dante e Boccaccio (I parte).
prof. Gianni Storari
8 febbraio 2022
Che bello essere nobili. E borghesi? Ne parliamo con Dante e Boccaccio (II parte).
prof. Gianni Storari
15 febbraio 2022
Il mito di Icaro.
ten. col. Alessio Meuti
22 febbraio 2022
Diario di un soldato della Prima Guerra Mondiale.
prof. Mario Longo
1 marzo 2022
Perché viaggiare!
dott. Franco Abela
8 marzo 2022
Le sei mogli di Enrico VIII (I parte).
relatrice Annalisa Tirapelle
15 marzo 2022
Le sei mogli di Enrico VIII (II parte).
relatrice Annalisa Tirapelle
22 marzo 2022
Ovidio: poeta dell’amore.
prof.a Maria Rosa Tebaldi
29 marzo 2022
Luci e colori del giardino tra Ottocento e Novecento.
I dipinti racconteranno la storia degli artisti, giardinieri americani tra metà Ottocento e primo Novecento.
Un modo nuovo di sentire la realtà del giardino in una dimensione straordinariamente vicina alla nostra sensibilità contemporanea (II parte).
dott.a Sabrina Baldanza
5 aprile 2022
I San Bonifacio e il Castello.
prof.a Alessandra Cassin e
arch.tti Irnerio e Giulio De Marchi
12 aprile 2022
Federico II di Svevia. Le sue grandezze dalla Puglia al Veneto.
(Possibile visita di alcuni luoghi di Verona che attestano la sua presenza).
ing. Leonardo Di Noi
19 aprile 2022
Volare sopra l’Arena. Nascita dell’aviazione a Verona.
ten. col. Alessio Meuti
26 aprile 2022
Chiusura dell'Anno accademico 2021-2022.
“Donne, donne eterni dei”.
Viaggio tra musica, arte e poesia.
con Massimo Martinelli, pianoforte
e Dolores Rizzotto, cantante